

check Trasparente
check Per muri Esterni ed Interni
check Profondità di penetrazione: Classe I
check Resistente agli agenti atmosferici
check Riduce drasticamente l'assorbimento dell'acqua
check Pronto all'uso
SOLVESIL è un prodotto a base di polimeri siliconici, classe polisilossani, non filmogeni, resistenti agli alcali ed agli agenti atmosferici. Per le sue caratteristiche è indicato per la protezione idrofobizzante di svariati tipi di superfici minerali.
È formulato per impedire sia il progressivo sgretolamento del materiale da costruzione, provocato dall'alternanza del gelo e disgelo, sia la formazione di antiestetiche chiazze biancastre causate dai sali solubili in acqua estratti dalle murature.
Il prodotto, marcato CE, è conforme alla norma EN 1504-2 che stabilisce i requisiti prestazionali dei prodotti per la riparazione e protezione delle strutture in calcestruzzo.
La destinazione d'uso di SOLVESIL sono le superfici verticali all'interno ed all'esterno, in qualsiasi condizione di esposizione climatica ed ambientale.
Applicabile su:
close Non applicabile su vecchie pitture, rivestimenti organici, supporti non assorbenti e gesso
Vantaggi
check Profondità di penetrazione
check Affinità chimica e fisica con il supporto
check Stabilità agli agenti fisici e chimici dell'atmosfera
check Buona permeabilità al vapore acqueo
check Reversibilità
Secchio da 16 Litri
Muri Esterni ed Interni
Trasparente
calcestruzzo 0,25-0,4 l/m²
pietre naturali 0,3-1,2 l/m²
mattoni faccia a vista 0,6-1,0 l/m²
intonaci min. 0,5-0,8 l/m²
2 o più, fino a rifiuto
Pennello, spruzzo a bassa pressione
Sistema termico cappotto Marcotherm, Intonaci nuovi e vecchi a base di leganti idraulici, Superfici in calcestruzzo, Superfici in gesso e cartongesso, Vecchie pitture e rivestimenti
I materiali usati nell'architettura storica e moderna (calcestruzzo, pietre naturali, mattoni a vista), sono soggetti all'azione di degrado da parte degli agenti atmosferici con conseguente deterioramento e decadimento del materiale. Il recupero dei supporti degradati avviene mediante il consolidamento che ha come obiettivo quello di ridare consistenza meccanica alla parte non coesa, riportando il materiale trattato allo stato originale.
La protezione interessa lo strato superficiale del manufatto, ed ha la finalità di rallentare la velocità dei processi di deterioramento e ridurre la probabilità che essi si verifichino.
Ti proponiamo anche